POTREBBERO INTERESSARTI

Il settore edile sta vivendo una vera e propria trasformazione grazie all’introduzione di tecnologie digitali che rivoluzionano il modo di progettare, costruire e gestire gli edifici. Strumenti come il BIM (Building Information Modeling), la realtà aumentata, i droni e i sistemi di monitoraggio remoto stanno diventando sempre più centrali nei cantieri moderni, migliorando la precisione, la sicurezza e i tempi di ...
3 Marzo 2025

Il Provvedimento nato nel 17 settembre 2024, consiste nel nell'approvazione da parte dell'Agenzia delle Entrate per il modello “Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi 2024 detraibili a 70%”. Rientrano in questa agevolazione le persone con una basso reddito, La domanda potrà essere inviata entro il 31 ottobre 2024 direttamente o con delega alla consultazione del cassetto fiscale, ...
20 Settembre 2024

Il tetto ventilato, è uno dei più importanti fattori da tenere a mente durante la progettazione e la posa di una nuova copertura o durante una ristrutturazione, permette infatti un efficace smaltimento dell'umidità, riduce i costi di manutenzione ed aumenta le prestazioni dell'isolamento. La copertura può essere realizzata in modi differenti e, a seconda della soluzione tecnologica scelta, si avrà un certo ...
2 Luglio 2024

Riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica significa eseguire una serie di interventi funzionali e strutturali su un edificio con l'obiettivo di: ridurre le emissioni, contenere i consumi e migliorare l'efficienza energetica.
Negli ultimi anni l'impatto ambientale dovuto alle industrie e ai trasporti è notevolmente diminuito. Molto del merito va a quella che è stata definita una vera e propria corsa alla transizione energetica che ha permesso il graduale passaggio a fonti di energia verde.
La riqualificazione energetica significa eseguire una serie di interventi funzionali e strutturali su un edificio con l'obiettivo di: ridurre le emissioni, contenere i consumi e migliorare l'efficienza energetica.
Negli ultimi anni l'impatto ambientale dovuto alle industrie e ai trasporti è notevolmente diminuito. Molto del merito va a quella che è stata definita una vera e propria corsa alla transizione energetica che ha permesso il graduale passaggio a fonti di energia verde.
La categoria degli "Interventi di riqualificazione energetica" comprende qualsiasi intervento o insieme di interventi che influisca sulla prestazione energetica dell’edificio.
Quindi, si ritengono agevolabili:
• interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
• impianti di cogenerazione, trigenerazione, allaccio alla rete di teleriscaldamento, collettori solari termici;
• interventi di coibentazione delle strutture opache e di sostituzione delle finestre comprensive di infissi.